Essendo una struttura importante per la moderna gestione del traffico, le prestazioni delle luci di segnalazione solari in condizioni climatiche estreme sono fondamentali per garantire la sicurezza del traffico e migliorare l'efficienza energetica. Questo articolo analizzerà in modo esaustivo le prestazioni delle luci di segnalazione solari in condizioni climatiche estreme, comprese le prestazioni di impermeabilità , la resistenza alla pressione del vento, la resistenza alle alte e basse temperature e la protezione dell'illuminazione durante i continui giorni di pioggia.

Prestazioni impermeabili
Le luci di segnalazione solari devono essere installate in ambienti esterni, pertanto le loro prestazioni di impermeabilità sono fondamentali. Le lampade solari di segnalazione di alta qualità hanno un buon design impermeabile e possono funzionare normalmente in condizioni climatiche difficili. Il livello di impermeabilità non deve essere inferiore all'IPX3 specificato in GB4208, il che significa che è impermeabile. Dopo l'esperimento, non dovrebbe esserci acqua accumulata all'interno del campione. Ciò significa che anche in condizioni climatiche avverse, come forti piogge o temporali, le luci di segnalazione solare possono mantenere il normale funzionamento, garantendo la continuità e l'affidabilità dei segnali stradali. Quando si scatena un temporale e la strada cittadina si trasforma in un fiume, il semaforo tradizionale può essere paralizzato a causa del cortocircuito della linea dovuto all'umidità , dell'afflusso di acqua nella sala di distribuzione sotterranea e di altri problemi. Per quanto riguarda le luci di segnalazione solari, grazie al trattamento impermeabile e a prova di umidità dei pannelli solari esterni e alla buona tenuta dei circuiti interni, l'acqua piovana può solo lambire la superficie e non può penetrare nei componenti centrali. Anche in presenza di forti venti e piogge improvvise, rimane stabile, emettendo continuamente segnali luminosi e regolari. Soprattutto nelle città costiere, a causa della suscettibilità ai forti tifoni e ai venti ululanti, molte strutture di trasporto sono gravemente danneggiate. Tuttavia, le luci di segnalazione solare installate sulle strade principali sono in grado di resistere alla prova, garantendo un passaggio agevole ai veicoli di soccorso e assicurando il flusso regolare delle linee di salvataggio.

Prestazioni di resistenza alla pressione del vento
Nelle aree con forti venti, anche le prestazioni di resistenza al vento dei lampioni solari sono uno dei fattori da considerare. Un palo robusto e una progettazione strutturale ragionevole possono garantire che i lampioni non crollino o si danneggino in caso di vento forte. Questo aspetto è particolarmente importante per le zone costiere o ventose, in quanto i lampioni solari in queste aree possono trovarsi ad affrontare problemi di vento più forti.
Resistenza alle alte e basse temperature
Le luci di segnalazione solari devono mantenere buone condizioni di funzionamento anche a temperature estreme. In condizioni di temperatura ambiente di 55 ℃± 2 ℃, il lampeggiante giallo deve funzionare normalmente durante e dopo il test di 6 ore in condizioni di lavoro. L'alloggiamento della lampada e il paralume non devono presentare difetti quali deformazioni, crepe o alterazioni della lucentezza, né crepe nel punto di tenuta. Sotto il sole cocente, la temperatura del suolo sale alle stelle e i normali componenti elettrici possono guastarsi a causa del surriscaldamento. Tuttavia, le luci di segnalazione solari sono state progettate fin dall'inizio tenendo conto della dissipazione del calore. L'involucro esterno è realizzato in materiale isolante, in grado di bloccare efficacemente la conduzione del calore esterno verso i componenti interni di precisione; allo stesso tempo, il sistema intelligente di controllo della temperatura e di raffreddamento incorporato avvia automaticamente la ventola una volta che la temperatura si avvicina al valore critico, accelerando la circolazione dell'aria per sottrarre il calore, assicurando che il display a colori della luce di segnalazione rimanga preciso anche in caso di cottura ad alta temperatura di 40-50 gradi Celsius e che non si verifichino confusioni o oscuramenti del segnale causati dal surriscaldamento. Allo stesso modo, se sottoposto a un test di 4 ore in condizioni di lavoro a una temperatura ambiente di -20 ℃± 3 ℃, il segnalatore luminoso solare dovrebbe mantenere una condizione di lavoro normale. In ambienti estremamente freddi, come le tempeste di neve e le ondate di freddo del nord, le basse temperature possono ridurre l'attività della batteria e rendere fragili i cavi. La batteria di accumulo dell'energia appositamente progettata per il segnalatore luminoso solare è dotata di un mezzo resistente al freddo, in grado di mantenere le normali funzioni di carica e scarica in ambienti a bassa temperatura (meno 20-30 gradi Celsius). La struttura del corpo lampada è rinforzata con un design resistente al freddo, in grado di sopportare una forte pressione della neve. I suoi diodi luminosi sono stati selezionati come modelli resistenti alle basse temperature. Anche se la superficie è parzialmente coperta da neve spessa, la luce emessa è in grado di guidare la direzione della strada, consentendo ai veicoli e ai pedoni che viaggiano in inverno di seguire in sicurezza questo segnale stabile.
Ciò indica che le luci di segnalazione solari possono funzionare normalmente sia in inverno che in estate, garantendo la stabilità dei segnali stradali.

Garanzia di illuminazione per i continui giorni di pioggia
In condizioni di pioggia, neve e nuvolosità continua, le luci di segnalazione solari possono garantire il normale funzionamento per 72 ore. Questo perché le luci di segnalazione solari sono solitamente dotate di dispositivi di accumulo di energia, come batterie o supercondensatori, che vengono caricati dall'energia solare durante il giorno e alimentati dai dispositivi di accumulo di energia durante la notte. In questo modo le luci di segnalazione solari funzionano ininterrottamente per 24 ore e forniscono indicazioni di segnalazione normali.
Misure di protezione dai fulmini
Nelle aree con frequenti fulmini, le luci di segnalazione solari sono soggette a danni da fulmini. Per proteggere le apparecchiature, è possibile adottare una serie di misure di protezione dai fulmini. Ad esempio, l'installazione di parafulmini o di strisce luminose, l'efficace messa a terra dell'impianto di illuminazione pubblica e l'aumento del livello di protezione contro i fulmini dell'apparecchiatura.
Inoltre, i componenti di protezione dai fulmini, come i diodi TVS e le bottiglie di protezione dai fulmini, possono essere utilizzati nella progettazione dei circuiti per assorbire la corrente dei fulmini e proteggere il normale funzionamento delle apparecchiature.
Effetto luce notturna
In condizioni di scarsa visibilità notturna, per garantire la sicurezza di pedoni e veicoli, le luci di segnalazione solare devono avere un'elevata luminosità e un ampio campo di illuminazione. Nella progettazione, si possono scegliere sorgenti luminose LED ad alta luminosità e ad alta efficienza per migliorare l'effetto luminoso. Inoltre, è possibile utilizzare un regolatore di luce o una tecnologia di dimmerazione per regolare automaticamente la luminosità in base alle diverse condizioni atmosferiche e ai requisiti ambientali, evitando sprechi di energia e inquinamento luminoso.
Misure per far fronte a fenomeni meteorologici estremi
In condizioni climatiche estreme, come inverni freddi o estati estremamente calde, la sensibilità del pacco batterie del segnalatore solare alla temperatura aumenta. Pertanto, è necessario adottare tecnologie antigelo o anti-calore per garantire il normale funzionamento del pacco batteria. In inverno, ad esempio, è possibile riscaldare il pacco batterie per evitare che si guasti a causa delle basse temperature e garantire il normale funzionamento delle luci di segnalazione solare. In estate, i dispositivi di dissipazione del calore possono essere utilizzati per mantenere la temperatura del pacco batteria entro un intervallo adeguato, evitando malfunzionamenti causati dal surriscaldamento.
Conclusione
Le prestazioni dei segnali luminosi solari in condizioni climatiche estreme sono molteplici e comprendono l'impermeabilità , la resistenza alla pressione del vento, la resistenza alle alte e basse temperature e la protezione dell'illuminazione nei continui giorni di pioggia. Grazie all'adozione di misure di progettazione e collaudo adeguate, i segnali luminosi solari possono adattarsi a diverse condizioni climatiche avverse, garantendo la stabilità e l'affidabilità dei segnali stradali. Con il continuo progresso della tecnologia dell'energia solare, questi segnali luminosi sono diventati più affidabili, economici e rispettosi dell'ambiente, fornendo un forte sostegno alla sicurezza del traffico e alla conservazione dell'energia.